Il dipartimento ARCHEOLOGIA di Itineris Casa d’Aste è attivo nella sede di Milano dal 2018; a partire dal giugno di quell’anno Itineris ha offerto al pubblico milanese, italiano ed internazionale due aste annuali che si sono svolte generalmente nei mesi di giugno e dicembre, impegno che è stato mantenuto anche durante la pandemia.
Itineris ha proposto in questi anni una importante selezione di reperti di grande qualità, la cui provenienza è non solo certa ma anche rigorosamente controllata dalle Soprintendenze archeologiche e dal Nucleo Tutela del Corpo dei Carabinieri.
La legislazione italiana è in assoluto la più attenta a livello globale sulla provenienza dei beni artistici in generale e di quelli archeologici in particolare, per questa ragione i controlli che Itineris effettua su i reperti sono estremamente rigorosi e sono ulteriormente sviluppati da quelli esercitati dalla Soprintendenza e dai Carabinieri.
Per questa ragione l’acquirente finale di un bene archeologico ha la completa certezza che l’oggetto che entra a far parte della sua collezione è non solo un reperto importante storicamente e artisticamente ma anche dotato di un pedigree che consente di risalire alla sua origine e che ne aumenta e tutela il valore economico nel tempo.
La clientela acquirente risulta assai diversificata: dal giovane appassionato incuriosito dal contatto diretto con le testimonianze delle proprie radici culturali, al raffinato collezionista in cerca di oggetti d’arte originali, interessanti sia storicamente, sia esteticamente, che possano rappresentare anche un buon investimento.
Negli anni, da parte del pubblico, l’apprezzamento dei reperti archeologici è passato da mero oggetto di curiosità o di interesse di nicchia a materia di collezionismo in grande espansione; in tutto questo ha giocato un ruolo decisamente rilevante il prezzo medio di acquisto sul mercato italiano, assai più contenuto rispetto a quello delle piazze internazionali e che spesso può costituire un motivo di piacevole sorpresa.
Per acquisire infatti nella propria raccolta un pezzo di buona qualità e in buono stato di conservazione al giorno d’oggi si spende infinitamente meno che per acquistare un qualsiasi bene di lusso di grande marca, e al contempo si gode il fascino indescrivibile del possesso di un oggetto che ha sfidato il tempo ed è arrivato fino a noi, attraverso decine di generazioni.
Comprare un reperto archeologico significa acquisire un oggetto che ha sfidato il tempo arrivando fino a noi attraverso decine di generazioni.
Il Dipartimento fin dalla sua nascita è stato affidato alla guida di Neri Mannelli che ha portato in Itineris la propria esperienza professionale ultraventennale, tanto come archeologo sul campo che come esperto del settore nel mondo delle Case d’Asta avendo pioneristicamente condotto il primo dipartimento archeologico esistente in Italia.
Itineris Casa d’Aste si propone anche per la valutazione e la stima a fini assicurativi o di successione dei beni archeologici di proprietà privata.
Responsabile di Dipartimento